cappella dell'Assunzione della Vergine 24/12/19—20/03/25

Volta e cappella dell'Assunzione della B.V. Maria
vista del transetto destro
Il latricato marmoreo innanzi la Cappella
Dalla liturgia dell'Assunzione: "Dio onnipotente ed eterno, che hai innalzato alla gloria del cielo in corpo e anima l'Immacolata Vergine Maria, madre di Cristo tuo figlio, fa' che viviamo in questo mondo costantemente rivolti ai beni eterni, per condividere la sua stessa gloria
Nella nicchia destra la statua di David di Carlone (1677)
San Giuseppe (bottega del Carlone, 1677)
Altare della B.V. Assunta
David (bottega del Carlone, 1677)
L'Assunzione della Vergine di Guido Reni 1575-1642)
L'Assunzione della Vergine (Guido Reni, 1617)
Dipinto della Beata Verginbe con il Bambino incoronati (a destra dell'altare, sotto la statua di David)
S. Maria Regina e il Bambino Gesù, Re benedicente
Al centro il timpano sormontato da due Angeli e in alto due peducci della cupola centrale
Al centro i due Angeli (Martino Redi, 1626) che sormontano il timpano sopra la pala della Beata Vergine
cista verso l'alto comprendente la cupola centrale
vista sulla volta del transetto destro
Vista del transetto dalla cappella di Sant'Ignazio di Loyola
Cappella della B.V. Assunta (devozione popolare fin dal V secolo)
L'incoronazione della B.V. Maria
affreschi di Lorenzo De Ferrari
dettaglio dell'affresco sulla volta del transetto.
Incoronazione della Vergine