In basso la cappella del Sacro Cuore in testata della navata destra ed in alto scorcio della cupola centrale e della volta del transetto
Vista sul transetto e sulla cappella di testata destra
In basso la cappella e la cupola in testata destra ed in alto scorcio della cupola centrale e dell'affresco sulla volta del transetto
Al centro dell'immagine la cupola di testata destra
La cappella del Sacro Cuore e la cupola in testata della navata destra
Cupola e cappella di testata dedicata al Sacro Cuore
La cappella del Sacro Cuore
Cappella distrutta dall'incendio del 1917 e ricostruita nel 1931con forme neobarocche
In alto, in primo piano, due dei pennacchi con Dottori della Chiesa che sorreggono la cupola innanzi la cappella del Sacro Cuore
Due pennacchi della cupola in primo piano rispetto alla cappella del Sacro Cuore
Nell'arco sopra l'altare un trittico di affreschi con episodi evangelici
Cappella del Sacro Cuore con evidenza del Trittico sull'arco di volta
Gesù che conforta le debolezze umane nei bambini (P. Dodero)
Gesù accoglie i bambini, dipinto a sinistra del Trittico sull'arco della Cappella del Sacro Cuore
Gesù che conforta le debolezze umane nei malati (P. Dodero)
Gesù guarisce, dipinto centrale del Trittico sull'arco della Cappella del Sacro Cuore
Gesù che conforta le debolezze umane siboleggiate nel figliol prodigo (P. Dodero)
Gesù ridona la vista, dipinto a destra del Trittico sull'arco della Cappella del Sacro Cuore
L'altare in testata destra dedicato al "Sacro Cuore"
San Claudio La Colombière (1641-1682) fu il Sacerdote che aiutò Santa Margherita Maria Alacoque nella propagazione del culto al SS: Cuore di Gesù Orazione: O…
Il Sacro Cuore (effigge di Mattia Traverso, 1931, in sostituzione della pala distrutta nell'incendio del 1917 "Liberazione di San Pietro di Cornelio de Wael [1592-1667])
Il Sacro Cuore (Mattia Traverso, 1931)